Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

124. Er tempo bbonoNoi altri.

 

Dimani, s’er Ziggnore sce vvita,
vederemo spuntà la Cannelora.1


Sora neve, sta bbuggera è ffinita,
c’oramai de l’inverno semo fora.2

 

Armanco sce potemo arzà a bbonora,
pe annà a bbeve cuer goccio d’acquavita.
E ppoi viè Mmarzo, e se stà de fora
a ffà ddupassatelle3 e una partita.

 

Stanno che mme s’è rrotto er farajolo,
m’è vvienutana frega4 de ggeloni
e pe ttre mmesi un catarruccio solo.

 

Ecco l’affetti5 de serví ppadroni
che ccommatteno er cescio cor fasciolo,6
sibbè, a sentilli,7 ricchepulloni.8

 

In legno, da Morrovalle a Tolentino: - D’er medemo
28 settembre 1831

 

 




1 La Candelaia.

2 Dicesi in Roma: Quando vien la Candelora , dall’inverno siamo fuora; lo che con altri due mesi di giunta si verifica sempre.

3 Specie di giuoco, che consiste nel ber vino: vino che sì e chi no, con certe leggi.

4 Una gran quantità.

5 Effetti.

6 Combattere il cecio col fagiuolo: essere di assai magre fortune.

7 Sentirli.

8 Ricchi Epuloni: frase tolta dal Vangelo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License