Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

130. Un mistero spiegato

 

Ce a sto monno scerte teste matte
de cristianacci che nun hanno fede,
che vonno attastà tutto e ttutto véde:1


ddiSsantomassi inzomma e ppappefatte.

 

Ste testacce che ar muro le pòi sbatte
prima peccristo che le vedi scède,2
c’averemo da entrà nun zanno créde3
tutti drento a la Val-de-Ggiosaffatte.

 

Ma io che ho ffede e cche nun ccojjone
je fo vvedé ch’entrà ttutti sce ponno,
portannoje a ccapí sto paragone.

 

Ch’io cqui ddereto in cuer buscetto tonno
ciò ssito d’alloggià ttante perzone
cuante n’ha rette e ne arregge er monno.

 

In legno da Valcimara al ponte della trave,
De Pepper tosto - 28 settembre 1831

 

Imitazione del sonetto in dialetto milanese del Porta: Gh’è al mond di cristian tant’ostinaa, ecc.




1 Vedere.

2 Cedere.

3 Credere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License