Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

132. Er poscritto1a

 

Quela bbona limosina1 d’Irena
m’ha mmesso a tterra m’ha, mm’ha arruvinato.
Quanno a mmarenna, quanno a ppranzo e a ccena,
le pennazze dell’òcchi m’ha maggnato.

 

E ggià che mm’è arimasto er core e ’r fiato,
(sia bbenedetta Maria grazzia prena)
pe nnun dormí la notte a la serena
me toccherà ingaggiamme pe ssordato.

 

Tra ccarne e ccorne, e ttra ttantantri guai,
me sce mancava adesso er tiritosto2
der chivvalà cche nun l’ho ddato mai.

 

Abbasta, si mme vôi,3 passa dar posto
de Scimarra,4 e llí ssú mme vederai
co la cuccarda der mezz’ovo tosto.5

 

In legno, da Fuligno alle Vene - De Peppe er tosto
29 settembre 1831

 

 




1a Coscritto.

1 Quel cattivo soggetto.

2 La giunta.

3 Se mi vuoi.

4 Caserma del Palazzo Cimarra.

5 Coccarda pontificia, mezza bianca e mezza gialla che pe’ suoi colori e la disposizione di essi imita la sezione di un uovo lesso, perpendicolarmente all’asse maggiore.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License