Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

136. La stiticheria*

 

Rosa der froscio1 na bbagattella
de sei ggiorni e ssei notte che nun caca.
Io je l’ho ddetto: «Pijja la trïaca».2
M’hai dato retta tu? Bbe’, accusí cquella.

 

Ma un giorno o llantro l’hai da véde bbella
quanno da oro se farà3 ttommaca.4
Allora quer zor corna-de-lumaca
der marito je soffi a la bbarella.

 

Io lo vedde iersera a SsantUstacchio
che stava sbattajjanno der piú e ’r meno
sur un ciorcello5 e sur un mezz’abbacchio.

 

Je fesce:6 «Eh, dico, o de pajja o de fieno,
sibbè cche Rrosa nun pprenne un cacchio,7
voi er budello lo volete pieno».

 

Ivi, etc. D’er medemo

A Strettura, la sera de’ 29 settembre 1831

 




* Stitichezza.

1 Tedesco.

2 Teriaca.

3 Diverrà.

4 Tombacco.

5 Fascio di viscere di bestie minute.

6 Gli dissi.

7 Nulla.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License