Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

137. La risìpila1

 

Ho vvorzuto un zompo cquì ar Bisscione2
pe vvède come stava Cudicuggno,
che se tièna risìpila da ggiuggno
pe pportà lo stennardo in priscissione.

 

Poveraccio! fa ppropio compassione.
Pare c’ar naso ciàbbi avuto un puggno.
L’occhi nun je se vedeno, e cor gruggno
somijja tutto-quanto a un mascherone.

 

Beve er tremor de tartero in bevanna;
e ’ggni ggiorno je fanno un lavativo
d’acqua de fonghi, capomilla e mmanna.

 

Uhm!, pe mmé, buggiarallo; ma si arrivo
a vedello guarito, lo condanna
er brodo de marvone e ssemprevivo.

 

Ivi, etc. D’er medemo

A Strettura, la sera de’ 29 settembre 1831

 

 




1 La resipella.

2 Piazza o via del Biscione.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License