Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

138. Un’immriacatura sopr’all’antra

 

Voi sapé cche ccos’è cche jje in testa
ar fijjo de la mojje de Pascuale?
Vôi sentí cche ccos’è cche jje mmale?
Sta cosa sola: er zugo de l’agresta.1

 

Sii vino bbono, o mmezza-tacca,2 o ppesta,
nun ze n’esce mai meno d’un bucale.
Je fa er vin de Ripetta,3 er padronale4
bbasta je monti a ingalluzzí la cresta.

 

Er zupadrone jerassera aggnede
a mmétteje su in mano un cornacopio,
perch’era notte e cce voleva vede.

 

Nun ze lo fesce cascà ggiú? cché proprio
era arrivato,5 e ssaddormiva in piede
come avessi maggnato er Grano d’opio.6

 

In legno da Strettura a Terni, De Peppe er tosto
30 settembre 1831

 

 




1 Il vino.

2 Di mezzana qualità.

3 Il porto minore del Tevere, dove viene un cattivo vino di Sabina.

4 Vino de’ magazzini padronali.

5 Ubbriaco perfetto.

6 Errore derivato in alcuno della plebe dall’udire ordinarsi grani di oppio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License