Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

139. Le bbevanne pe llui

 

E ppe cquer panza gonfia de spedale,
pe cquer mulo futtuto, eh sora Nanna,
ve sciannate a spregà sto fior de manna?
Fidateve de me, voi fate male.

 

Che vvino furistiero e vin nostrale!:
dateje da ingozzà bbrodo de jjanna:1


dateje vin de fregna che lo scanna
a sto gruggno de vesta d’urinale.

 

Cosa bbeveva cuanno da regazzo
scardazzava la lana a sammicchele?2
Acqua de pozzo e vvino de melazzo.3

 

Pe mmé ddirebbe4 un zuccherino, un mele
cuanno se dassi a sto faccia de cazzo,
come a nnostro Signore, asceto e ffele.

 

Ivi 30 settembre 1831 - D’er medemo

 

 




1 Ghianda.

2 Discolato da ragazzi.

3 Così è chiamata una mela selvatica, sempre aspra ed acerba. Quindi «vino acre».

4 In quanto a me, direi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License