Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

140. A chi soscera e a chi nnora1

 

Pe llui vin de castelli,2 e ppe mme asceto:
duncue a llui tutta porpa, e a me tutt’osso:
lui sempre a ggalla, io sempre in fonno ar fosso:
bella ggiustizia porca da macchieto!3

 

M’ho da mmette un po’ de mane addosso,
ficcammelo a su’ commido dereto;
e ppoi puro in catorbia,4 e stamme quieto:
cose, peddío, da diventacce rosso!5

 

Lui ha d’aringrazzià ddio bbenedetto
ch’io cristiano, e nun ho ccore cquane6
de mmale nemmanco a un uscelletto.

 

M’abbasteria c’a sto fijjol d’un cane
l’accoppassi un ber furmine in guazzetto:
accusí cce intigne un po’ de pane.

 

In legno, da Strettura a Terni, De Peppe er tosto

30 settembre 1831

 

 




1 Chi preferito, chi posposto.

2 Il vino de’ castelli, cioè de’ paesi circonvicini a Roma, qui è stimato il migliore.

3 Da macchia, da ladri.

4 Carcere.

5 Rosso di furore.

6 Qua, in petto.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License