Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

141. La Compagnia de li servitori1

 

Saette puro a stantra gargottara:
m’intenno de Sant’Anna in borgo-Pio.
Pare che ttutto, cuanno sce io,
s’abbi da sfotte2 e dda finí in caggnara.

 

S’aveva da crompà dupar de para
de lampanari e mmazze da un giudio:
oggni fratello vorze3 una tara,
e ssore mazze e llampanari addio.

 

L’orgheno sfiata: nun ce ccannele:
li bbanchi tarlati attorno attorno:
s’hanno d’arippezzà ttutte le tele...

 

Ebbè, se sciarla, e nun ze striggne un corno.
Già, ddisce bbene er Mannatar Micchele:
co ttanti galli nun ze fa mmai ggiorno.

 

Terni, 30 settembre 1831 - D’er medemo

 

 




1 Ogni arte, mestiere e condizione di uomini, ha in Roma la sua confraternita.

2 Da scomporre.

3 Volle.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License