Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

142. Le tribbolazione

 

Questo pe Cchecco: in quanto sii poi Teta,
nun me la pôzzo disgustà, ssorella.
Biggna1 che mme la còccoli,2 ché cquella
sa ttutte le mi’ corna dall’A ar Zeta.

 

L’ho dda sbarzà?!3 Tte la direbbe bbella!
E indove ho da mannàmmela? A Ggaeta,
dove le donne fileno la seta,
e llommini se spasseno a ppiastrella?

 

Iddio che nun ar monno uno contento
me l’ha vvorzuta ppe ccrosce mia,
perch’io nun averebbe antro tormento.

 

Con chi l’ho da pijjà? ’ggna che cce stia
e che ddichi accusí, mettenno drento:4
fiàtte volontà stua e cussí sia.

 

Terni, 30 settembre 1831 - D’er medemo

 

 




1 Bisogna.

2 Coccolare: lusingare, piaggiare, accarezzare, ecc.

3 Balzar via.

4 Nascondendo il rancore.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License