Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

164. Er Ziggnore, o vvolemo : Iddio

 

Er Ziggnore è una cosa ch’è ppeccato
sino a ccredese indegni1 de capilla.
Piú indiffiscile è a noi sto pangrattato,1a
che a la testa de david la sibbilla.2

 

A Ssanta Potenziana e Ppravutilla,3
me diceva da ciuco er mi’ curato
ch’è ccome un fiàt, un zoffio, una favilla,
inzomma un vatta-ccerca-chì-tt’-ha -ddato.4

 

E ppe spiegamme in tutti li bbuscetti
si ccome4a Iddio ce se trova a ffasciolo,5
metteva attorno a ssé ttanti specchietti.

 

Poi disceva: «Io de cqui, vvedi, fijjolo,
faccio arifrette tutti sti gruggnetti:
eppuro6 è er gruggno d’un Curato solo».

 

Terni, 3 ottobre 1831 – D’er medemo

 

 




1 Degni.

1a Un atto qualunque; qui per «atto d’intelletto».

2 «Teste David cum Sybilla».

3 Chiesa.

4 Parole che si profferiscono al giuoco della gatta ceca.

4a Se come, semplicemente «come».

5 A pennello, esattamente.

6 Eppure.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License