Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

167. L’innamorati

 

Semo da capo. Hai detto tante vorte
che pe tté nun c’è ar monno antro che Gghita.
Sempre ggiuri e spergiuri che la morte
sola pe mmé te llevà la vita.

 

E ggià scassi, e arïochi1 la partita,
e m’aritorni a ffà le fuse-torte.2
Ma io cojjona carzata e vvestita
che mme fido d’un cane de sta sorte!

 

Mamma bbè mme lo fesce er tu’ ritratto,
discenno c’avé ar core scento stilli
è mmejj’assai che mmette amore a un matto.

 

Ma zzitto, zitto: che sserve che strilli?
Già lo so er bene tuo si ccome è ffatto:
è ffatto quanno a tordi e cquanno a ggrilli.

 

Terni, 4 ottobre 1831 - D’er medemo

 

 




1 Ripeti.

2 Corna.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License