Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

174. L’arco de Campovaccino, cuello in qua

 

Cuello che tte viè in faccia mezzo nero
cuanno se’ appiede de la cordonata,1


è llarco lui de Sittimio s’è vvero,2
ché esse che ssiina bbuggiarata.

 

Oh vvedi che ccrapiccio de penziero,
vedi si cchidea matta sconzagrata,
de nun annallo a ffrabbicallo intiero,
ma co una parte mezza sotterrata!

 

E nun t’hai da ficcà nner cucuzzolo3
ch’io te viènghi cquì a ddìna cosa ssciàpa4
e a ddattena stampella pe mmazzòlo.5

 

Me l’aricordo io che nnun rrapa6
che pprima se vedeva un arco solo,
e llantri dua ce l’ha scuperti er Papa.7

 

Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepper tosto

 

 




1 Appié del Campidoglio, sull’ingresso del Foro Romano, detto oggi Campovaccino o Foro Boario.

2 Settimio Severo.

3 Capo.

4 Scipita.

5 Gruccia da civetta.

6 Stupido.

7 Pio vii vi disotterrò la metà inferiore di quest’arco, interrata delle vecchie rovine.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License