Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
174. L’arco de Campovaccino, cuello in qua
Cuello
che tte viè in faccia mezzo nero
cuanno se’ appiede de la cordonata,1
è
ll’arco lui de Sittimio s’è vvero,2
ché pò esse che ssii ’na bbuggiarata.
Oh
vvedi che ccrapiccio de penziero,
vedi si cch’idea matta sconzagrata,
de nun annallo a ffrabbicallo intiero,
ma co una parte mezza sotterrata!
E
nun t’hai da ficcà nner cucuzzolo3
ch’io te viènghi cquì a ddì ’na cosa ssciàpa4
e a ddatte ’na stampella pe mmazzòlo.5
Me
l’aricordo io che nnun zò rrapa6
che pprima se vedeva un arco solo,
e ll’antri dua ce l’ha scuperti er Papa.7
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepp’er tosto