Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

175. Roma capomunni

 

Nun fussantro pe ttante antichità
bisognerebbe nassce tutti cquì,
perché a la robba che cciavemo cquà
c’è, sor friccica1 mio, poco da .

 

Te ggiri, e vvedi bbuggere de llí:
te svorti, e vvedi bbuggere de llà:
e a vive l’anni che ccampò un zocchí2
nun ze n’arriva a vvede la mità.

 

Sto paese, da cche3 sse creò,
poteva ccor Monno a ttu pper tu,
sin che nun venne er general Cacò.4

 

Eccheveler motivo, sor monzú,
che Rroma ha perzo l’erre,5 e cche pperò
de stanticajje nun ne ffà ppiú.

 

Terni, 5 ottobre 1831 - Der medemo

 

 




1 Nome di scherno.

2 Un non-so-chi.

3 Da quando.

4 Principio della Repubblica Francoromana.

5 Perdere l’erre: perdere il di sopra, la importanza, e i simili.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License