Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

177. Le scorregge1a da naso e da orecchie

 

Nun ce pijjate un cazzo1 pe sta tossa
che vve sfiata le canne all’orghenetto?
Pe ccarità, che ssi vve passa in petto,
la bbava ggialla se ttiggne rossa!

 

Povera sorUsebbia! Un’antra sbiossa2
che vve sturi, dio guardi, er cuccometto,
nun ze3 mmai sapé, vve s’empie er letto
d’inguento cavarcato a la disdossa.

 

Bbasta, si ccaso ve scappassi un raschio
senza liscenza delli suprïori,
fa bbene er latte de l’uscello4 maschio.

 

Anzi a mmé mm’è vvienuto oggi de fori
un lavativo, ch’è capace, caschio!5
de schizzavvelo inzino all’interiori.

 

Co questi arifreddori
nun z’ha da perde tempo; Usebbia mia:
bisogna dajje dietro e ttirà vvia.

 

Terni, 5 ottobre 1831 - D’er medemo

 

 




1a Peti.

1 Nulla.

2 Una specie di spellicciatura rotta, ecc.

3 Si.

4 V. Sonetto

5 Interiezione.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License