Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

180. Li dottori

 

Sta somaraja che ssa scrive e llegge,
sti teòlichi e stantre ggente dotte,
saria mejjo s’annassino a ffà fotte
co li su’ libbri a ssôno de scorregge.

 

Oh vvedi, cristo, si cche bbella legge!
le corne a li spigoli la notte:1


sudà l’istate come pperacotte:
e l’inverno per freddo nun arregge!2

 

Er vento bbutta ggiú, llacqua t’abbagna,
te cosce er zole; e, ppe ddeppiú mmalanno,
senza er priffete3 un cazzo4 che sse maggna!

 

E cco ttutti li studi che sse sanno,
a sta poca freggnaccia de magaggna
nun cianno5 mai da rimedià nun cianno!

 

Terni, 6 ottobre 1831 - De Pepper tosto

 

 




1 Batti la testa ai cantoni pel buio.

2 Non reggersi.

3 «Danaro»; così detto da’ plebei, e da altri il pliff, per imitazione del suono che rende nel cadere sotto il conto.

4 Equivale ad una negativa. Devesi pronunziare battendo con vigore la lettera a.

5 Ci hanno.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License