Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

181. La musica

 

In ner mentre aspettavo si er padrone
volessi la carrozza o ttornà a ppiede,
stavo all’apparto de li bbusci1 a vvede
’na fetta de commedia a Ttordinone.

 

De llí a un po’ venne dda lo scalone
un paino scannato2 pe la fede,
discenno a un antro: «Nun lo vonno crede,
ma a Ddavide3 nun c’è ppiú pparagone.

 

La vorta che ffu cquì prima de questa,
cacciava, come ttutti li tenori,
note de petto, e mmó ssolo de testa».

 

«Dunque, dimanno scusa a llorziggnori»,
io fesce4 allora, «tutta sta tempesta
la potrebbeno llarifreddori».

 

Terni, 6 ottobre 1831 - D’er medemo

 

 




1 Stare all’appalto de’ buchi: spiare attraverso le fessure e i buchi delle chiavi.

2 Uno zerbino di pochi soldi.

3 Il tenore Giovanni David.

4 Io dissi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License