Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Vôi sapé cchi è sto medico dell’oggna,1
ch’io
nun faria castracce una castaggna?
È cquer tufo,1a quer fijjo de caroggna,
che vvenne ccqui da Strongoli a ppedaggna,1b
Principiò,
ppe strappalla,1c a ddà l’assoggna2
a le bbastarde3 de piazza de Spaggna:
poi cor un ciarlatano annò a Bbirboggna
a ffà le paste frolle4 de Raffaggna.5
E
ppe l’appunto ar fatto de la viggna,
diventato dottore de la Zzuggna,6
era tornato a mmedicà la tiggna.
Fu
allora che ppe via de la caluggna
che llui diede a la mi’ frebbe maliggna,
te j’atturai la bbocca co sta bbruggna.7
Terni, 6 ottobre 1831 - D’er medemo