Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Noè,
vvedenno in ne la viggna sua,
ch’era cas’-e-bbottega1 ar zu’ palazzo,
la vita a spampanasse,2 c’un rampazzo
pesava armeno una descina o ddua,
se
spremé in bocca er zugo de quell’ua,
e ddisse: «Bbono, propio bbono, cazzo!»
Ma nun essenno avvezzo a sto strapazzo,
n’assaggiò ttroppo, e cce trovò la bbua.
Quer
zugo inzomma fesce a llui lo scherzo
che ffa adesso a noantri imbriaconi
stramazzannoce in terra de traverzo.
E
ccome lui cascò ssenza carzoni,
ne la sagra scrittura ce sta un verzo
che disce: E mmostrò er cazzo e lli cojjoni.
Terni, 6 ottobre 1831 - De Pepp’er tosto