Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

186. Er gran giudizzio de Salamone

 

Tu inzomma te lo spenni pe sbrillacco1


er giudizzio che ffesce Salamone?
Io sce voría vedé l’Abbate Sacco,2
o er presidente nostro de l’urione!3

 

Tramezzo a ddudonnacce cannarone,4
zuppo,5 arrochito,6 sscelonito,7 stracco,
pe ttirà ffora er torto e la raggione
com’aveva da ? Vvenne a lo spacco.

 

Perché, ttu dichi, nun guardò ar casato
e ar nummero dell’anno e dder millesimo
in tutt’e ddua le fede der Curato?

 

Ecco indove io te darebbe er pisto!
Dunque t’arriva novo, eh?, cche er battesimo
fu, doppo, un’invenzion de Ggesú Cristo?

 

Terni, 7 ottobre 1831

 

 




1 Bislacco.

2 Il giudice privativo de’ poveri mercenarii. Si chiama sempre l’abate Sacco, dal nome o dal primo che esercitò quella magistratura, o di uno che vi si distinse.

3 Rione.

4 Gridatrici con gran voce.

5 Bagnato, per «sudato».

6 Rauco.

7 Stordito.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License