Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
C’avessimo?2
un baril de vin asciutto,3
du’ sfojje4 co rragajji4a e ccascio
tosto,5
allesso de mascello,6 un quarto7 arrosto,
e ’na mezza grostata:8 ecchete tutto!
Ce
fussi stato un frittarello, un frutto,
o un piattino ppiú semprice e ccomposto!...
Cert’antra ggente che ce stiede accosto
c’ebbe armanco deppiú fichi e presciutto!
Si
ppoi vôi ride, mica pan de forno
ce diede, sai? ma ppagnottoni a ppeso,
neri arifatti9 de scent’anni e un giorno.
Oh,
tu azzecchece10 un po’ cquanto fu speso!...
Du’ testonacci11 a ttesta, o in quer contorno!12
E cce vonno riannà?13 Bravo, t’ho ’nteso!14
E
io che mm’ero creso15
d’impiegà un prosperuccio-lammertini,16
ciò impeggnato a mmi mojje l’orecchini.
Terni, 8 ottobre 1831 - De Pepp’er tosto