Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
195. E ddoppo, chi ss’è vvisto s’è vvisto
Come
sò st’omminacci, Aghita, eh?
Pareno cose de potesse dí?
Sin che nun te lo fai mettelo ccqui,
sò tutti core e ffedigo1 pe tté.
Ma
una vorta che jj’hai detto de sí,
appena che jj’hai mostro si cc’or’è,
bbada, Aghituccia, e ffidete de mé
che te sfotteno er cane2 llí per lí.
Ecchete
la mi’ fine co Cciosciò:
viè: ppare un santo, un fiore de vertú:
io me calo le bbraghe3 e jje la do.
Ce
sei ppiú stata da quer giorno tu?
Accusí llui: da sí che4 mme sfassciò,
Ggesú Ggesú nnun z’è vveduto ppiú!
Terni, 9 ottobre 1831 - D’er medemo