Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Vedemo
un po’ ssor oste da finocchi
fùssimo Cacasenno e Bbertollino!
Mezzo bbicchiere quinisci bbaiocchi!
Quant’a la bbotte l’arivenni er vino?
Fa
ccommido eh sor Lappa er fiaschettino
quanno capita er passo de l’alocchi?!
Chi smezza paga: tu ppoi l’aribbocchi,1
e ccusí un fiasco te viè a ddà un quartino.1a
Tu
dunque doveressi avelle1b intese
quele sstorie inventate da Margutte,
dove disce accusí, che a cquer paese
a
ttempi der Patriarca Sorfautte
se cantava st’antifona a le cchiese:
un cojjone che vviè le paga tutte.
In legno, da Civitacastellana a Monterosi,
De Pepp’er tosto - 10 ottobre 1831