Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

207. Aripíjemesce1

 

Lassa de stroligà,2 pisciacquasanta,3
bona serva de ddio, mugnetta grega,4
prima che ttrovi piú chi tte ce prega
s’hanno da sprofonnà Ssantiquaranta.5

 

Fremma! pascienza! e cce n’ho avuta tanta,
che ssur collo sce porto la risega.6
Ma adesso che pe tte sserro bbottega,7
te fo ccredenza cuanno er gallo canta.

 

Serra tu ppuro,8 e appoggeje l’abbiffa;9
e ’r po’ d’avanzo c’hai de farinella10
si nu lo vôi spregà mettelo in riffa.11

 

Io nun crompo ppiú vvacca pe vvitella:
m’abbasta de strozzà12 llurtima miffa.13
La bbrascia scotta ppiú dde la padella.14

 

In legno, da Baccano alla Storta,

D’er medemo - 11 ottobre 1831

 

 




1 Ripigliamoci, se puoi.

2 Arzigogolare.

3 Pinzochera.

4 Mummia greca, cioè modestina in apparenza.

5 Chiesa di Roma.

6 Il solco.

7 Non ci penso più.

8 Pure.

9 Applicaci le biffe, i suggelli legali.

10 Gonorrea.

11 Le riffe sono certi lotti particolari, risoluti dalla estrazione del pubblico.

12 Ingoiare.

13 Bugia fraudolenta.

14 Proverbio, cioè: «non voglio peggiorare, cadendo dalla padella sulla bragia».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License