Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Piano,
sor Tibbidò, nun tanta foja,2
ché vve pijja una frebbe settimana.
Pe ddí a sto modo Colonna trogliana,
bisoggnerebbe dí Ttroglia e nnò Ttroja.
Ma
nun fu la Repubbrica Romana
che dda l’incennio sce sarvò sta ggioja,
epperò pare stata in man de bboja,
e è nnera com’er cul de la bbefana?
Ebbè,
ssi vviè dda Troja sta colonna,
s’ha da dí, ssi tte piasceno li fichi,
trojana, pe l’amor de la Madonna!
Ché
a cchiamalla sinnò ccome tu ddichi,
sarebbe com’a ddí cche nun è ttonna,
e vvolenne sapé ppiú dde l’antichi.
Roma, 21 ottobre 1831 - D’er medemo