Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

225. La commedia

 

«Tata, ch’edè cqui ssú?» «La Piccionara».1«Tata, e nun c’è gnisuno?» «È abbonora».
«Chi è quella a la finestra2 «Una signora».
«E cquestaccant’a noi?» «La lavannara».

 

«Uh quanta ggente! E indove stava?» «Fora».
«E mmó?» «Ssona la tromma».3 «... Cuant’è ccara!
E sto lampione4 immezzo c’arippara
«Poi lo tireno ». «Nun vedo l’ora!

 

Chi cc’è llà ddrento in cuella buscia scura
«C’è er soffione».5 «E sti moccoli de scera
« ppe la zinfonía». «? E cquanto dura

 

«Zitta, va ssú er telone».6 «... Ih! è ggente vera
«Ggià». «E cquelli tre chi ssò?» «Rre da frittura,7
che cce viengheno a un pavolo pe ssera».

 

Roma, 23 ottobre 1831 - D’er medemo

 

 




1 Ultimo ordine di palchi.

2 Palchetto.

3 Il tuono dell’accordo.

4 Il lampadario.

5 Il suggeritore.

6 Il sipario.

7 La frittura è «il pesce minuto e dozzinale».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License