Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

226. Quanno er gatto nun c’è
li sorci bballeno

 

Eh! cquanno te ved’io chi nun te pijja
pena bbocca de bbasci a ppizzichetto?
pena pupa che ffa la pisscia a lletto?
pena serva de ddio senza viggijja?

 

Ciabbassa l’occhi, tiè er barbozzo in petto,
se fa rossa se fa com’una trijja!
Inzomma, a vvoi! nun pare la fijja
che sso... de la Madonna de l’Archetto?

 

Ma appena io svorto er culo, ehé, bbon giorno!
Allora se er levito a la pasta,
se smena1 er pane, e ppoi se scopa2 er forno.

 

E intanto che cchi spizzica e cchi attasta,
tu ssoni la tïorba, io sono er corno...
Già, ssei nata a la Scrofa,3 e ttanto bbasta.

 

Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo

 

 




1 Si maneggia.

2 V. sonetto

3 Via di Roma.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License