Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Quanno
stavo a ccrompà1 le callalesse
è ppassato Matteo co la sorella.
Sai che tte dico, Ggnacchera? ch’è bbella,
ma bbella che ppiú bbella nun pô êsse.
Lei
s’è affermata2 a ssalutà l’ostesse
c’annaveno a Ttestaccio in carrettella:
e io j’ho ddato a llei ’na squadratella
che mm’ha mmesse le bbuggere m’ha mmesse.
Com’è
llarga de cquì! cche bbella faccia!
Ha ddu’ occhietti, un nasino e ’na boccuccia,
che cchi la pô assaggià bon prò jje faccia.
Ah!
jje volevo di’3: ffior de mentuccia,
si ttu vvôi fà cco mmé ’na fumataccia,
ciò una pippa co ttanta de cannuccia.
Roma, 23 ottobre 1831 - Der medemo