Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
234. A ppijjà mojje penzece un anno e un giorno
Io je l’avevo detto a cquer bardasso:1
sin
che ccampa tu’ madre êssi2 zitello.
Ma lui ha ttrovo un porton de trapasso,3
e l’ha vvorzuta fà de su’ sciarvello.
La
vecchia4 sbuffa come un zatanasso,
la ggiovene5 tiè in culo farfarello:6
e si annamo ppiú avanti de sto passo,
famme bbusciardo, cqua nnasce un mascello.
Cquella
llí la vò ccotta, e cquesta cruda:
cquesta vò iggnommerà?7 quell’antra innaspa;
e ffanno come lo strozzino8 e Ggiuda.
Se
dícheno impropèri a ttutte l’ora:
sò er cane e ’r gatto, la lima e la raspa:9
via, cuer che sse pò ddí soscera e nnora.
Roma, 12 novembre 1831 - D’er medemo