Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
240. È mejjio perde un bon’amico
che una bbona risposta
Jjer
ar giorno pe vvia de sto catarro
der mi’ pover’uscello arifreddato,
maggnat’appena du’ cucchiar de farro
curse1 da quer cirusico arrabbiato.
Ma
io c’una ch’è una nun n’ingarro2
te lo trovai che ggià sse n’era annato
in frett’e in furia a rinnaccià uno sgarro3
co lo spezziale, er medico e ’r curato.
La
mojje che mme vedde mette a ssede4
disse inciurmata:5 «Ihì! ppuro6 la
ssedia!
Ve dà ffastidio d’aspettallo in piede?»
«Che!
vve la logro?7 », io fesce8 a la
scirusica:
«pozziat’êsse9 ammazzata a la Commedia!
Accusí armanco10 creperete in musica».
Roma, 17 novembre 1831 - D’er medemo