Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

244. L’Omo

 

Guarda che ccosa è llomo, e ssi1 è ppeccato
de sparge a la guerra er zanguumano!
Dio, che ppô ffàggni cosa da lontano
e ppiscià a lletto e ddí ddavé ssudato,

 

pe ccreà l’Omo scimpiegò le mano;
e ddoppo avello2 bbene smaneggiato,
je fesce hâh:3 e Adamo, pe cquer fiato,
da un pupazzetto diventò un cristiano.

 

E aveva appena cominciato a vvive,4
che ggià ssapeva rescità l’istoria
com’un de quarant’anni, e llêgge, e scrive.

 

E ssapeva chiamà ppuro5 a mmomoria
tutte le bbestie bbone e le cattive
come noi conosscemo la scicoria.

 

Roma, 19 novembre 1831 - Der medemo

 

 




1 Se.

2 Averlo.

3 Gli fece hâh: spirò sopra a lui il suo alito.

4 Vivere.

5 Pure.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License