Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

248. Er cucchiere e ’r cavarcante

Sonetti 3

 

Nun ho mai fatto un cazzo l’assassino,
ma er cucchiere co ccime de padroni;
e ho ssempre strascinato in carrozzino
principesse co ttanti de cojjoni.1

 

Ma ttu, lladro, a sti poveri sturioni2
la maggnatora j’hai sbusciato inzino,
pe ffà ccascà la bbiada a ffuntanoni
come fussi un orloggio a pporverino.

 

Ecco er perché ddiventenossa e ppelle!
Ecco si ccome mostreno le coste,
e ssarreggeno cco le stampelle!

 

Ma sse sa, ggatto mio, chi ssò le poste
che jje venni la bbiada a mmisurelle:
ducavajjeri de Galanti,2a e un oste.

 

Roma, 20 novembre 1831 - Der medemo

 

 




1 Di grado più eccelso.

2 Storioni: cavalli magri.

2a Birri monturati che si fanno chiamare Guardie di polizia, capitanati da un cavalier Galanti, già Bargello.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License