Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Nun
te so cche risponne2 e ddichi3 poco
quanno me chiami crapa4 e ggallinaccio:
su sta mmerda sce4a do ssempre er gruggnaccio:5
e ’r piú pegg’è6 che mmai nun trovo loco.
La
strega che ccapiva ch’er mi’ foco
stava agguattato7 sotto ar cenneraccio,
m’ha pijjato nell’ora der cazzaccio,8
e ecco cqui ricominciato er gioco.
L’ambra
nun trova sempre la pajjetta:9
tutto er ferro nun cià10 la calamita;
e nun c’è pe ’ggni uscello11 una sciovetta.12
Ma
p’er cristiano13 sta ssempre ammannita,
come tavola d’oste, una saetta
che de natura sua tira la vita.
Roma, 23 novembre 1831 - Der medemo