Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

261. Er beccamorto

 

Tu ccapischi cor culo, abbi pascenza:
nun dico questo, ch’averebbe torto.
Bell’e bbono è er mestier der beccamorto
quanno Iddio mmannà la providenza.

 

Io dico, e sto discorzo è una sentenza,
che cquanno er tempo de l’istate è scorto,
spicciati1 li cavoli pellorto,2
e ssi3 ppoi vôi maggnà mmagni a ccredenza.

 

Sta Roma è un paesaccio mmaledetto
dove l’inverno nun ce more un cane,
e tte se tarla puro er cataletto.

 

Oh vvedi pe abbuscà un boccon de pane
quanto s’ha da pregà Ddio bbenedetto
perché illumini medichi e mmammane!

 

Roma, 23 novembre 1831Der medemo

 

 




1 Finiti.

2 Cioè: «è finita la raccolta, è finito il guadagno».

3 Se.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License