Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

263. L’Apostoli

 

T’hai da capascità cche, o bbianco, o rosso,
o nnero, o ppavonazzo, te sfraggella.
Sin che in ner mare sce sta er pessce grosso,
er piccolo ha d’avé la cacarella.1a

 

Triste chi nassce sott’a cquella stella,
e a le snerbate nun za ffacce1b l’osso!
Bisoggna fasse mette1c la bbardella
e bbascià er culo che tte caca addosso.

 

Prima sce bbuggiarava er zor Pietruccio:1


oggi nun è ppiú bbroccolo, ma ccavolo,
e cce bbuggera in cammio Pavoluccio.2

 

Inzomma, un giorno Pietro e un giorno Pavolo,
noi stamo sempre com’e ddon Farcuccio3
sott’a le granfie o dd’un demonio o un diavolo.

 

Roma, 23 novembre 1831 - Der medemo

 

 




1a Deve temere.

1b Non sa farci.

1c Farsi mettere.

1 Pietro Fumaroli, favorito di Leone xii.

2 Paolo Massani, favorito del cardinal Bernetti, gran visir di Gregorio xvi.

3 Stare o restare come don Falcuccio: restar delusi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License