Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

264. L’editto pe la cuaresima

 

Er curato a la messa ha lletto er fojjo
che cc’è l’indurto, e ccià spiegato tutto.
A ppranzo se connissce co lo strutto,
ma la sera però ssempre coll’ojjo.

 

Carne de porco mai: sai che ccordojjo
sti jotti1 de salame e dde presciutto!
Pe mmé ciò un zanguinaccio, ma lo bbutto,
ché io nun vojjo scrupoli, nun vojjo.

 

La matina se pe ccolazzione
pijjà un deto2 de vino e un po’ dde pane,
da non guastà er diggiuno in concrusione.

 

Poi disce a li cristiani e a le cristiane
d’abbandonà er peccato, e ffà orazzione
sin che nun s’arissciojje3 le campane.

 

Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo

 

 




1 Si sottintende a: «per questi ghiotti».

2 La misura di un dito.

3 S’arissciojje: si riscioglie, si sciolgono di nuovo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License