Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

268. Chi s’impicca se spicca1

 

È ddar giorno de llà dde l’antro jjeri
che sta galletta2 nun z’è ppiú affacciata.
Chi lo sa ccantra fregna3 j’ha ppijjata?
Io nun sto ddrento in ne li su’ penzieri.

 

Si sse tratta de dajje un’ingrufata,4
je la daròggnisempre volontieri:
de rimanente de sti su’ braghieri5
me ne faccio un zuffritto6 a la frittata.

 

Se penza la cojjona che mmaddanni7
perché nun viè duggiorni a la finestra?
Che me ne frega8 che nun stia scentanni!

 

Pare peccristo un fiore de gginestra!
E, ssi ttanto è dde fora, sotto panni
Dio lo sa ssi cche bbrodo de minestra!

 

Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo

 

 




1 Modo proverbiale per significare che quei che si piccano, poi tornano in pace.

2 Sinonimo qui di «fraschetta».

3 Capriccio.

4 Goderla, ecc.

5 Ciance.

6 Farsi un soffritto: non por mente, non calère.

7 M’arrabbi.

8 Vedi la nota 6.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License