Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

270. La ggiostra a Ggorea1

 

Ieri che ffu ggiostra! Che bbisbijjo!
Figùrete che Mmeo de bborgonovo
a vventora er bijjetto nun l’ha ttrovo:
epperò dde matina io me li pijjo.

 

Cristo, che ccarca!2 pieno com’un ovo!
nun ce capeva ppiú un vago de mijjo!
Le gradinate poi!... io e mmifijjo
paremio3 propio dupurcini ar covo.

 

Che accidente de toro! D’otto cani
a ccinque j’ha ccacciato le bbudella,
e llantri l’ha schizzati4 un mio5 lontani.

 

E cquer majjone6 vôi ppiú ccosa bella?
Eppoi, lo vederai doppodomani:
bbast’a ddí c’ha sfreggnato7 Ciniscella!8

 

25 novembre 1831Der medemo

 

 




1 Anfiteatro detto di Corea, dal palazzo già della famiglia di quel nome, al quale è aderente. È fabbricato sugli avanzi del famoso Mausoleo D’Augusto.

2 Calca.

3 Parevamo.

4 In senso attivo: «scagliàti».

5 Un miglio.

6 Toro castrone.

7 Ferito con lacerazione.

8 Cinicella: soprannome di un famigerato giostratore nativo di Terni.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License