Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Ecco
si cche vvor dí de sta2 ddu’ mesi
drento in concraudio3 e ffà li Papi frati:
se svortica er budello4 a li paesi,
eppoi s’ha da ricurre all’assegnati.
Quanno
che li stamporno li francesi,
ce restassimo5 tutti cojjonati,6
Sò ccartacce da culo: e cchi l’ha spesi
all’un per cento o ar dua, nun l’ha bbuttati.
Io,
co st’orecchie, venti vorte in fila,
l’ho inteso oggi ar vangelio, che dde sbarzo7
ce ne vonno appoggià ddodisci mila.8
Vedi
che llume de luna de marzo!
E cquanno er prete a mmessa te le sfila,
pijjesce puro9 un giuramento farzo.