Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
È
ttanto chiaro, e ste testacce storte
nu la sanno capí, che dda cuer pomo
che in barba nostra se strozzò er prim’omo
pe ddegreto1 de ddio nacque la morte;
e
cche llui de l’inferno uprì le porte,
e o granne, o cciuco, o bbirbo, o ggalantomo;
ce fesce riggistrà ttutti in un tômo,
ce fesce distinà ttutt’una sorte!
Perché
pperché! se sturino l’orecchie,
vienghino a ffalla loro un’antra lêgge2
sti correttori de le stampe vecchie.3
Perché
pperché! bber dí dda ggiacobbino!
Er libbro der perché, cchi lo vô llêgge
sta a ccovà ssott’ar culo de Pasquino.4
26 novembre 1831 - De Pepp’er tosto