Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

277. Er peccato d’Adamo

 

È ttanto chiaro, e ste testacce storte
nu la sanno capí, che dda cuer pomo
che in barba nostra se strozzò er prim’omo
pe ddegreto1 de ddio nacque la morte;

 

e cche llui de l’inferno uprì le porte,
e o granne, o cciuco, o bbirbo, o ggalantomo;
ce fesce riggistrà ttutti in un tômo,
ce fesce distinà ttutt’una sorte!

 

Perché pperché! se sturino l’orecchie,
vienghino a ffalla loro un’antra lêgge2
sti correttori de le stampe vecchie.3

 

Perché pperché! bber dda ggiacobbino!
Er libbro der perché, cchi lo llêgge
sta a ccovà ssottar culo de Pasquino.4

 

26 novembre 1831 - De Pepper tosto

 

 




1 Decreto.

2 I Romaneschi pronunciano legge colla e larga.

3 Proverbio.

4 Proverbio. Pasquino è chiamata una statua antica mutilata di gambe e braccia, creduta di Patroclo, che addossata ora al Palazzo Braschi il proprio nome a una piazza di Roma.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License