Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

284. Fortuna e ddorme1

 

Bisoggna che sta strega de mignotta2
all’ommini je facci3 le fatture,
si3a cco ttutto quer gruggno de marmotta
nun fa a ttempo a smartí4 llingrufature!5

 

Nun pare un piatto d’inzalata cotta,
o una pila da mette le pavure?6
Nun faria sta figura der Callotta
smove7 la verminara a le crature?

 

Eppuro8 ecchela llí: ccristiani, abbrei,
frati, preti, avocati, monziggnori,
vestí, bbeve,9 maggnà...: tutto pe llei!

 

E cquella fijja mia, poverAggnesa,
bella, che nun fussantro10 li colori,
è affurtunata com’un cane in chiesa.

 

 27 novembre 1831 - De Pepper tosto

 

 




1 Fortuna e dormi. Proverbio.

2 Bagascia.

3 Faccia.

3a Se.

4 Smaltire.

5 Dal verbo ingrufare. (Atto venereo).

6 Si fora una pila, così che sembri una faccia, e vi si chiude un lume per mettere paura.

7 Muovere.

8 Eppure.

9 Bere.

10 Non foss’altro.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License