Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

286. La spiegazzione

 

Che razza de dimanne1 oggi me fai?!
Cosa ddí Cconzurta, Dateria,
e Bbongoverno, e Llemosinería!...
Che tte premeno a tté ttutti sti guai?2

 

Bbubbú, bbubbú,3 nnun la finischi mai!
oggni ggiorno una nova fantasia!
Ha rraggione sta matta de tu’ zia
che pe cciarvello sciai4 pancotto, sciai.

 

Vai stroliganno5 su li fatti antichi!...
Se vede bbecche nun hai da un cazzo,
fijjolo mio, che ddio te bbenedichi.

 

Dunque, aló, ddàmo gusto ar dottorazzo:
a Rroma ste parole che ttu ddichi
nun antro6 che nnomi de palazzo.

 

28 novembre 1831 - Der medemo

 

 




1 Dimande.

2 Pensieri gravi, intrighi, faccende altrui.

3 Suoni dinotanti l’insistenza di un parlante.

4 Ci hai: hai.

5 Strologando.

6 Non sono altro.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License