Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

288. La bbona famijja

 

Mi’ nonna a un’or de notte che vviè Ttata
se1 leva da filà, ppovera vecchia,
attizza un carboncello, sciapparecchia,2
e mmaggnamo dufronne d’inzalata.

 

Quarche vvorta se fâmo3 una frittata,
che ssi4 la metti ar lume sce se specchia4a
come fussi4b a ttraverzo d’un’orecchia:
quattro nosce,5 e la scena6 è tterminata.

 

Poi ner mentre ch’io, Tata6a e Ccrementina
seguitamo un par d’ora de sgoccetto,7
lei sparecchia e arissetta7a la cuscina.

 

E appena visto er fonno ar bucaletto,
’na pissciatina, ’na sarvereggina,
e, in zanta pasce, sce n’annamo a letto.

 

28 novembre 1831 - Der medemo

 

 




1 Se.

2 Ci apparecchia.

3 Ci facciamo.

4 Se.

4a È trasparente.

4b Fosse.

5 Noci.

6 Cena.

6a Mio padre.

7 Lo sgoccetto, lo sgoccettare è quel «seguitare a sbevazzare alcun tempo».

7a Rassetta.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License