Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Sentenno1
a Roma chiacchierà un ciarlone,
e ddí oggnisempre cuarche ccosa ssciocca,
semo soliti a ddí: cquesto opre bbocca
e jje dà fiato poi come ar pallone.
Ma
sta bbocca e sto fiato è un paragone
da mettelo2 a ddormí ssott’a la bbiocca,3
ché a nnoi sce tocca a rrispettà, cce tocca,
le cose de la nostra riliggione.
E
nun zò affari de scipoll’e bbieta:4
me ne sò accorto glieri5 si6 è ppeccato
in ner fà battezzà la fìa7 de Teta:
perché
pprima dell’acqua dà er curato
sale, ojjo e sputo: e cquanno ha dditto: Feta,8
opre bbocca lui puro e jje dà ffiato.