Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

305. Er penurtimo sagramento,
e quarcantra cosa

 

Si1 ttu mme parli de turchi e ddabbrei,
loro nun cattolichi, Cremente.
Questi, compare mio, ttutta ggente
c’adora scinque Ggesucristi2 o ssei.

 

E li sammaritani e ffilistei,
e llantre riliggione puramente,3
nun ccome la nostra un accidente:4
je ponno tutte bbascià er culo a llei.

 

Vammel’a ttrova un’antra riliggione
che sappi ccor mosto e la farina
quer che la nostra fa a le levazzione.5

 

E indove sta ttra ttutta sta caggnara
chi arrivi com’e nnoi, pe ccristallina,6
ar zestOrdine e ssino in piccionara?7

 

1 dicembre 1831 - Der medemo

 

 




1 Se.

2 Dii.

3 Pure, enziandio.

4 Affatto.

5 All’elevazione.

6 Giuramento di convenzione.

7 Cioè lo Spirito Santo. La piccionara è l’ultimo ordine de’ teatri di Roma.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License