Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

314. La cattura

 

Da sì cch’ebbe er proscetto era er compare
ggià ppecora segnata der curato,
e jjannava a la longa ammascherato1


un sbirro2 com’e nnoi da secolare.3

 

Bbe’, gattone gattone asscivolato
lo vedde in ner porton de la Commare?
E llui subbito curze er militare4
a ssonà la trommetta5 ar vicariato.

 

Detto fatto ordinonno ar bariscello
dua de cuellabbatacci farisei
d’annà co ccinque bbracchi e un grimardello.6

 

Pe ffalla curta entronno tutt’e ssei,
e acchiapponno er Compare poverello
propio in freganti-grimini7 co llei.

 

 7 gennaio 1832 - Der medemo

 

 




1 Ai birri, in un tempo non remoto, fu data certa specie di uniforme. Ciò fu poco prima della venuta dei Francesi nel 1808.

2 Birro.

3 Alla borghese. In Roma chi veste l’abito comune dicesi assolutamente che veste da secolare.

4 Il birro in uniforme.

5 A fare la spia.

6 Cinque birri e un grimaldello, strumento per aprir serrature senza chiave.

7 In flagrante crimine.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License