Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

316. Le nozze de li sguallerati1

 

Appena er Zor Uticchio e Zzinfarosa,
che ppareveno un par de peracotte,
furno sposati, io fesce co la sposa:2
«Sora Commare, annateve a ffà fotte».3

 

Tre ggiorni appresso poi, doppo la notte
de cuella gran faccenna sbrodolosa,4
vorzi5 sapé si ccome annò lla cosa,
e si er boccio6 poté rregge a le bbotte.

 

E jje disse accusí: «Ssora Commare,
in cuella tar nottata sce fu bbujja?7
Annassivo d’accordo cor Compare?

 

Ar Zor Uticchio je s’arzò la gujja?».
Lei m’arispose allora: «e cche vve pare?
no, ppoveromo: ciafrujja, ciafrujja».8

 

Roma, 27 novembre 1832

 

 




1 Allentati, erniosi: dicesi de’ vecchi.

2 Io dissi alla sposa.

3 Equivoco tra una grossolana ingiuria ordinariamente usata, e la qualità dell’attuale situazione della donna.

4 Brodosa.

5 Volli.

6 Vecchio.

7 Buglia: tumulto.

8 Ciafrugliare: cioè «acciabattare, procacciare alla meglio».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License