Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

321. L’ordine de Cavallaria

 

Er Papa, ch’er Zignore lo conzoli,
doppo avé co ddueditti solamente
fatto viení, ddeograzzia, un accidente
a sti ggiacubbinacci romaggnoli,

 

pe ddistingue de ppiú ggente da ggente
e ddivide accusí ccesci e ffascioli,
ha mmannato una crosce1 a li fijjoli
che in cuer frufrù2 nun hanno fatto ggnente.3

 

E stantri cavajjeri c’ha inventati
nun hanno d’annà mmai contro er Granturco4
pe avé la rimissione de peccati.

 

Pe spiegà ppoi chi ssò, ll’ha bbattezzati
fijji de San Grigòrio ’e ttamaturco
protettor de li casi disperati.5

 

9 gennaio 1832 - Der medemo

 

 




1 Allude al nuovo ordine cavalleresco di S. Gregorio, instituito da Gregorio xvi per rimunerare chi gli è sembrato bene dopo la rivoluzione del 5 febbraio 1831.

2 Confusione.

3 Qui propriamente vuol dire non aver essi fattomalebene.

4 Gran signore e grano turco.

5 Un mandataio della Confraternita di S. Gregorio Taumaturgo grida sotto le finestre de’ benefattori: Devoti de san Gregòriettamaturco protettor de li casi disperati, deo ghéerazzia. Qui si può alludere a disperazione politica.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License