Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
329. Le capate
Co st’antre ammazzatore1
sgazzerate2
c’hanno vorzuto3 arzà4 ffora de porta,5
nun ze6 disce bbuscia che Rroma è mmorta
più ppeggio de le bbestie mascellate.
Dove
se(6) gode ppiú com’una vorta
quer gusto er Venardí dde le capate,7
quanno tante vaccine indiavolate
se(6) vedeveno annà ttutte a la sciorta?8
Si9
scappava un giuvenco o un mannarino,10
curreveno su e ggiú ccavarcature11 pe rripetta, p’er corzo e
’r babbuino.12
Che
ride13 era er vedé ppe le pavure
l’ommini mette mano14 a un portoncino,
e le donne scappà cco le crature!15
11 gennaio 1832 - De Pepp’er tosto
1
La pubblica ammazzatoia di animali destinati al cibo.
2 Voce
di spregio.
3 Voluto.
4 Alzare.
5 Del Popolo.
6 Si.
7 Erano
dette capate que’ branchi di bestie vaccine che sino agli ultimi tempi
s’introducevano in Roma disciolte nel giovedì e venerdì d’ogni settimana per
portarsi ai macelli.
8 Alla sciolta.
9 Se.
10 Mandarino: nome che si dava a ciascuno de’ quei
buoi, muniti di un campanaccio al collo, destinati a guida delle altre bestie.
11 Butteri a cavallo.
12 Le tre vie
che mettono capo alla Piazza del Popolo.
13 Che ridere!
ecc.
14 Metter mano, per «entrare».
15 Creature.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License