Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

336. La stragge de li nnoscenti

 

Com’er Re Erode fesce uscí l’indurto
de scannà tutte quante in ne la gola
le crature de nascita in fasciola,
fu pe ttutta Turchia propio un tumurto.

 

Le madre lo pijjorno pe ’n’insurto:
e mmettenno li fijji a la ssediola,1


fasceveno mmesse a Ssan Nicola;2
ma er tempo pe ssarvalli era assai curto:

 

ché li sbirri d’Erode a l’improviso
escheno a imminestrà bbotte, e ’gni bbotta
volana tacchiarella3 in paradiso.

 

Cristo tratanto sur zomaro trotta,
verzo l’Eggitto pe nnun esse acciso,4
e ll’ha scampata pe la majja rotta.5

 

12 gennaio 1832 - Der medemo

 

 




1 Mettere alla sediola è «porre i bambini al comodo»: lo che dalle madri non si fa sempre per occorrenza, ma spesso per essere più libere nelle loro faccende, ecc.

2 Protettore de’ fanciulli.

3 Ogni bottana tacchia, proverbio denotante la efficacia de’ colpi. Qui tacchiarella per allusione ai bambini.

4 Acciso, tolto da’ Romaneschi ai Napolitani. L’espressione de’ primi è propriamente ammazzato.

5 Proverbio ovvio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License